Training

Piano di Allenamento per il Ciclismo: gli Strumenti di Allenamento
di Stefano Orazzini
INTERVALLI SOGLIA
Esercizio con carico ad intervalli e recupero parziale.
| INTERVALLI SOGLIA | ||
|  | CAPACITA' CONDIZIONALE | resistenza | 
|  | TIPOLOGIA STRUMENTO | ritmo variabile | 
|  | INTENSITA’ | sviluppo soglia | 
|  | % FREQUENZA CARDIACA (base 100 = FC30) | 99 - 102% | 
|  | % POTENZA ALLA SOGLIA (base 100 = SP30) | 97 - 100% | 
|  | % Vo2 MAX | 80 - 89% | 
|  | DURATA E DINAMICA | 2 fasi di carico da 10 a 25 min intervallate da una fase di recupero della durata massima di 5 min (non scendere sotto l'85% FC30 o il 72% SP30) | 
|  | COLLOCAZIONE TEMPORALE | specializzazione mantenimento | 
Effettuare 2 fasi di carico a ritmo di Sviluppo Soglia da 10 a 25 minuti ciascuna, intervallate da una fase di recupero incompleto della massima durata di 5 min durante i quali mantenere un ritmo di medio di Resistenza Aerobica (85% FC Soglia Anaerobica oppure 72% Soglia Potenza 30 min).
Prima di effettuare questo esercizio effettuare un riscaldamento di almeno 40 minuti seguito da 5 minuti a ritmo di Resistenza Soglia e 10 minuti di Recupero.
Successivamente all’esercizio effettuare uno scarico di almeno 20/30 minuti. (Totale della seduta di allenamento 2-3 ore)
Questo tipo di strumento deve essere utilizzato solamente nei periodi di specializzazione e di mantenimento, ovvero dopo un sufficiente carico quantitativo portato a termine nel periodo di preparazione.
E’ un tipo di allenamento dedicato alla qualità che ha come obiettivo il miglioramento del meccanismo d’innesco della soglia anaerobica in funzione del Vo2Max.



 
 
