Tecnica

Le Misure del Ciclista
di Stefano Orazzini
Premettiamo che non è semplicissimo rilevare con esattezza le misure antropometriche, a causa della mancanza di un criterio oggettivo che permetta di verificare con esattezza la lunghezza delle quote che occorrono.
Infatti, per redigere la nostra tabella personale di misure, utilizzeremo la rilevazione delle parti scheletriche del corpo e ovviamente, a meno di non utilizzare una radiografia (!), non è possibile farlo in maniera diretta. Bisognerà quindi prestare molta attenzione nello stabilire i punti esatti degli arti da dove rilevare le misure.
Nella figura stilizzata qui sotto vengono individuati i "7 punti chiave" che rappresentano gli estremi delle leve meccaniche del ciclista e dei punti biomeccanicamente interessanti.
Una volta individuati con precisione tutti gli estremi possiamo procedere alla misurazione. Per fare ciò occorre un metro, un libro dello spessore di 2,5/3 cm e una persona disposta ad aiutarci.
E' buona norma ripetere le operazioni di misurazione più di un volta e fare una media sulle singole quote rilevate; mai provare a prendere le misure da soli, le probabilità di errore diverrebbero altissime !
La nostra tabella delle misure si baserà sulle seguenti 5 quote:
Procediamo con le misurazioni:
cavallo • femore • busto • spalle • braccia